Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo

Scopri i libri e i documenti sui più grandi monumenti della Storia di Roma:

promo-libri.jpg

Data Evento: 2022/11/25

‼️ Venerdì 25 novembre 2022 - 11° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ARCHEOASTRONOMIA IN SARDEGNA

‼️ Venerdì 25 novembre 2022 - 11° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ARCHEOASTRONOMIA IN SARDEGNA

✅ Anche quest'anno la Società Astronomica Turritana con l'Osservatorio Astronomico di Siligo e il Circolo Culturale Aristeo organizzano "La Misura del Tempo", Convegno internazionale di Archeoastronomia in Sardegna. Sarà un’intensa giornata di studi che vedrà al tavolo dei relatori astronomi, astrofisici, archeologi e divulgatori scientifici di riconosciuta esperienza internazionale.

👉 È in programma venerdì 25 novembre a Sassari, nella Sala conferenze della Fondazione di Sardegna, in via Carlo Alberto 7, a partire dalle ore 9:00.
Verrà trasmesso in diretta Streaming sulla pagina Facebook del Circolo Culturale Aristeo
https://www.facebook.com/www.aristeo.org
e su quella della Società Astronomica Turritana - Osservatorio Astronomico di Siligo
https://www.facebook.com/Societ%C3%A0-Astronomica-Turritana-1138289209622712

✅ Marina De Franceschini, in collaborazione con l'archeoastronomo Giuseppe Veneziano, parteciperà con la presentazione «Il Tempio di Amon-Ra nell'oasi di Kharga in Egitto», dove ogni anno si verifica una spettacolare ierofania all'alba del 7 aprile e del 6 settembre.

✅ In quelle date i raggi del Sole lo illuminano per tutta la sua lunghezza attraversando per una serie di porte assiali fino a penetrare nel sacello, che si trova all'estremità ovest del complesso, come avviene ad Abu Simbel sempre in Egitto. Il tempio era dedicato alla Triade Tebana, composta dagli dèi Amon-Ra, Mut e Khonsu.

✅ Il santuario ebbe una vita lunghissima:  la sua costruzione fu iniziata nel VI sec. a.C. da Dario I il Grande, che completò la conquista persiana dell'Egitto. È l'unico e più grande tempio persiano che si sia conservato nella regione.
 Fu ampliato più volte: nel IV sec. a.C. dal faraone Nectanebo e nel III sec. a.C. da Tolomeo II Filadelfo. Nel I sec. d.C., durante la dominazione romana, fu aggiunta una nuova porta, costruita dall'imperatore Claudio o da Vespasiano, mantenendo l'assialità del complesso.

✅ La presentazione ricostruirà la storia del Santuario e spiegherà il significato simbolico dei fenomeni solari, dopo aver approfondito lo studio precedente.

‼️ Egitto affascinante e misterioso

© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2309